LAVORO E FLESSIBILITA’ A 3 ANNI DAL JOBS ACT
4 MAGGIO 2018 ORE 20.45
PRESSO LA SALA DELL’ASSOCIAZIONE IN VIA ENNODIO 10 – COMO
4 MAGGIO 2018 ORE 20.45
PRESSO LA SALA DELL’ASSOCIAZIONE IN VIA ENNODIO 10 – COMO
RELATORE
PIETRO RIZZI – MASTER DEGREE IN ECONOMICS SAPIENZA
INTERVENGONO
GIACOMO LICATA – SEGRETARIO GENERALE CGIL COMO
ADRIA BARTOLICH – SEGRETARIA GENERALE CISL LAGHI
PIETRO RIZZI – MASTER DEGREE IN ECONOMICS SAPIENZA
INTERVENGONO
GIACOMO LICATA – SEGRETARIO GENERALE CGIL COMO
ADRIA BARTOLICH – SEGRETARIA GENERALE CISL LAGHI
Presentazione del relatore
Pietro Rizzi, 30 anni di Taranto (ma romano d’adozione), è uno studioso di Economia Politica. Si è occupato di politiche microeconomiche, realizzando degli approfondimenti (culminati con alcuni seminari) relativi al sussidio di disoccupazione europeo come meccanismo di stabilizzazione automatica degli shock asimmetrici, nell’ambito dell’Unione monetaria europea, ma anche di temi sociali e politici come le migrazioni. Segue un approccio eterodosso, postkeynesiano e istituzionalista, ritenendo l’economia una scienza sociale ed essendo convinto che i processi economici siano notevolmente influenzati dalle specificità storiche di ciascuna realtà. Rizzi è membro di Rethinking Economics Sapienza, nel quale ricopre il ruolo di responsabile della comunicazione. Rethinking Economics Sapienza è una piattaforma internazionale di studenti e dottori di ricerca che promuovono il pluralismo nell’insegnamento dell’economia all’interno delle università.
Pietro Rizzi, 30 anni di Taranto (ma romano d’adozione), è uno studioso di Economia Politica. Si è occupato di politiche microeconomiche, realizzando degli approfondimenti (culminati con alcuni seminari) relativi al sussidio di disoccupazione europeo come meccanismo di stabilizzazione automatica degli shock asimmetrici, nell’ambito dell’Unione monetaria europea, ma anche di temi sociali e politici come le migrazioni. Segue un approccio eterodosso, postkeynesiano e istituzionalista, ritenendo l’economia una scienza sociale ed essendo convinto che i processi economici siano notevolmente influenzati dalle specificità storiche di ciascuna realtà. Rizzi è membro di Rethinking Economics Sapienza, nel quale ricopre il ruolo di responsabile della comunicazione. Rethinking Economics Sapienza è una piattaforma internazionale di studenti e dottori di ricerca che promuovono il pluralismo nell’insegnamento dell’economia all’interno delle università.