Il giorno 20 ottobre, presso la Sala dell’Associazione Alfonso Lissi, si terrà l’incontro “Roba da non credere! – Dialogo fra uno scettico e una giornalista su come sopravvivere alle fake news”. Parteciperanno la giornalista e scrittrice Martina Fragale e lo scettico Giorgio Testanera.
Appuntamento il 20 ottobre alle ore 17 presso la nostra sede di Via Ennodio 10 a Como.
A seguire, ci sarà un piccolo aperitivo
MARTINA FRAGALE
Giornalista e autrice. Come giornalista scrive come freelance per diverse testate e collabora da anni con buonenotizie.it. Per Buone Notizie, quattro anni fa, è stata a Londra dove ha seguito e affiancato gli sviluppi di un progetto internazionale di Giornalismo Costruttivo: una corrente che si propone di mettere in luce anche quel lato dell’informazione che i media tradizionali tendono a trascurare. Non solo l’informazione positiva ma anche un approccio a tematiche negative orientato a mettere in luce le possibili soluzioni. Negli anni successivi ha seguito lo sviluppo della corrente a Parigi, in Danimarca e in Olanda. In Italia ha continuato a collaborare con Buone Notizie e con l’Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo tenendo anche un corso sul tema per l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia presso l’Università IULM di Milano. E’ in quest’ottica – in una prospettiva costruttiva, quindi – che da qualche anno a questa parte ha iniziato a tenere con Giorgio Testanera incontri sul tema delle fake news e delle bufale.
GIORGIO TESTANERA
Da studente si divide tra la passione medico scientifica e quella letteraria, laureandosi sia in Tecniche delle Immagini Diagnostiche, che in Lettere Moderne. Fondatore e membro attivo dell’Associazione Culturale Helianto e dal 2004 ha collaborato alla realizzazione di decine di eventi culturali tra cui Mostre d’Arte, Spettacoli Teatrali, Reading poetici e presentazioni di libri. Ha intervistato più di 30 autori diversi e moderato serate a tema su arte, storia e scienze umane. Dal 2009 e’ membro attivo dell’European Association of Nuclear Medicine, con la quale ha collaborato come relatore, moderatore e organizzatore di sessioni scientifiche. E’ autore di linee guida specialistiche sull’Imaging Oncologico e curatore di collane editoriali (Nuclear Medicine Technologist Guide) i cui libri sono utilizzati come testo in numerose università europee. Attualmente lavora a Londra ed è responsabile dei 5 reparti di Medicina Nucleare del Barts Health NHS Trust. Da qualche anno collabora con Martina Fragale in diversi progetti, tra cui gli incontri su Bufale e Fake news. L’idea è di confrontare l’aspetto giornalistico e l’aspetto divulgativo scientifico dando al pubblico strumenti per un debunking effettivo.