Sprechi alimentari: come fare per ridurli e buone pratiche

Il giorno 13 dicembre alle ore 21, l’Associazione Alfonso Lissi organizza, presso la propria sede di Via Ennodio 10 a Como, l’incontro “Sprechi alimentari: come fare per ridurli e buone pratiche”. Protagonisti dell’evento saranno Monica Molteni (coordinatrice comasca di Siticibo Banco Alimentare Lombardia Onlus) e Paola Zappa (presidente dell’Associazione Incroci Onlus di Como).

L’iniziativa nasce con l’intento di sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare. Forniremo idee per un utilizzo maggiormente sostenibile e consapevole del cibo. Inoltre daremo spazio ad esperienze positive sul territorio comasco e non.

L’Associazione Alfonso Lissi valorizza e diffonde i valori costituzionali ed antifascisti, svolgendo opera di aggregazione di persone ed enti che condividano principi e finalità della stessa associazione e organizzando iniziative a carattere sociale, culturale, turistico, ricreativo, ecc.

Siticibo “è un programma della Fondazione Banco Alimentare ONLUS, nato a Milano nel 2003 grazie alla collaborazione con Cecilia Canepa e Bianca Massarelli. Siticibo è la prima applicazione italiana della Legge 155/2003 (cosiddetta del Buon Samaritano) e ha lo scopo di recuperare il cibo cotto e fresco in eccedenza nella Ristorazione Organizzata (hotel, mense aziendali e ospedaliere, refettori scolastici, esercizi al dettaglio, etc.). Dal 2009 il programma Siticibo è anche recupero di eccedenze alimentari dai punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata (GDO)”.

L’associazione Incroci Onlus nasce nel 1998 “grazie alla volontà di alcuni cittadini di garantire a Como un servizio di mensa rivolto a poveri ed emarginati”. Per combattere lo spreco alimentare, l’Associazione “ha operato al fine di procurare i generi alimentari e gli altri prodotti necessari intessendo una rete di collaborazioni con soggetti sensibili del territorio, ad esempio ritirando il cibo non consumato (non impiattato) in alcune mense scolastiche, oppure attivando raccolte alimentari presso negozianti, privati e parrocchie”.

Volantino dell’iniziativa

Evento Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.