STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Per il giorno sabato 13 marzo, alle ore 16, l’Associazione Alfonso Lissi ha organizzato un webinar sul tema del cambiamento climatico.

Il relatore sarà Fabio Bellacanzone, di formazione ingegnere ambientale, attualmente laureando in meteorologia ambientale. Ha già svolto esperienze lavorative nel campo della climatologia e della meteorologia, in Italia, Perù ed Ecuador. Proprio in quest’ultimo Paese, Fabio ha lavorato come previsore meteorologico e coordinatore tecnico della Direzione di Previsioni Meteorologiche e Allerta Meteo dell’Istituto Nazionale di Meteorologia e Idrologia dell’Ecuador.

In questo incontro, il relatore affronterà i concetti di clima e cambiamento climatico, focalizzandosi anche sulla paleoclimatologia per confrontare i fenomeni climatici attuali con quelli del passato; si concentrerà anche sulle false credenze e le zone d’ombra, le conoscenze scientifiche attuali, per delineare infine prospettive scientifiche e attuative per il futuro.

Il webinar potrà essere seguito sull’ account Facebook dell’Associazione Alfonso Lissi: Facebook – https://www.facebook.com/associazionealfonsolissi . Durante il webinar, dopo ogni argomento affrontato, sarà possibile, commentando il video, porre domande al relatore. Accedendo alla pagina Instagram dell’Associazione (https://www.instagram.com/associazionelissi/), nei giorni precedenti all’iniziativa, sarà possibile proporre domande e/o approfondimenti da sottoporre a Fabio.

L’Associazione Alfonso Lissi valorizza e diffonde i valori costituzionali ed antifascisti, svolgendo opera di aggregazione di persone ed enti che condividano principi e finalità della stessa associazione e organizzando iniziative a carattere sociale, culturale, turistico, ricreativo. L’Associazione si è già occupata di eventi sulla sostenibilità ambientale in passato, trattando temi come la moda sostenibile, lo spreco alimentare e il greenwashing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.